World in Conflict: nuovo e attesissimo strategico in tempo reale realizzato da Massive Entertainment.

Indice
World in Conflict prende forma da una creazione di Larry Bond, famoso scrittore letterario sulla Guerra Fredda. Il gioco è ambientato in un ventesimo secolo alternativo nel quale i sovietici, dopo essersi visti rifiutare una richiesta di aiuto da parte dell'occidente, invadono sia l'Europa che l'America. A difendere gli Stati Uniti ci sono le milizie locali e la NATO; è qui che entrate in gioco voi.
In Word in Conflict non mancano nè la componente di raccolta delle risorse, nè quella di costruzione della base; ogni giocatore ha una quantità fissa di punti da spendere in unità. In questo modo nessun giocatore può dominare una mappa solo assumendo il controllo di tutte le risorse, così tutti mantengono un proprio ruolo per l'intera durata della partita. In singleplayer il giocatore dovrà difendere gli Stati Uniti, mentre nel multiplayer è possibile impersonare entrambe le fazioni.
Appena si inizia una partita, è possibile scegliere sia lo schieramento che le unità disponibili da impersonare come fanteria, squadre anticarro, cecchini, elicotteri ecc. Ogni unità ha sue particolari abilità. La fanteria può barricarsi negli edifici fortificandoli, mediamente sono forti contro ogni tipo di altra unità. Gli elicotteri sono fra i veicoli più interessanti, per la loro altissima velocità e potenza di fuoco; in determinate circostanze è indispensabile sfruttare al meglio i punti di forza di ogni diverso tipo di unità; gli aiuti tattici, tipo bombardamenti a tappeto, napalm, barriere di artiglieria vanno gestiti cautamente.
Tutte le mappe supportano il multiplayer di 16 giocatori durante le quali è possibile comunicare con gli altri utenti sia tramite chat testuale che attraverso VOIP. La veste grafica di World in Conflict sembra ottima, con alla base un lungo lavoro di ottimizzazione e un uso di modelli a diversa densità poligonale per ogni unità e struttura del gioco.