Il mondo di Aranna in Dungeon Siege è di nuovo in fermento: Valdis minaccia l'incolumità di tutti e voi siete gli unici in grado di fermarlo.

Indice
Dungeon Siege 2 è, come facilmente si può intuire, il seguito di Dungeon Siege, titolo prodotto da Microsoft nel 2002. Il primo Dungeon Siege ebbe un discreto successo, così, a distanza di qualche anno, Dungeon Siege 2 arriva sui nostri monitor. Il primo capitolo della serie non fece gridare al miracolo, ma il suo punto di forza fu comunque una veste grafica apprezzabile ed una giocabilità volta al divertimento, per la sua semplicità ed intuitività. Dungeon Siege 2 è uno di quei giochi di ruolo con molta azione, più sponda Diablo che non Neverwinter Nigths per intenderci, ma comunque gode di momenti di dialogo e riflessione che scorrono tranquilli senza tediare il giocatore.
La storia vi vede coinvolti ancora nel regno di Aranna e il gioco inizierà con una inevitabile, ma molto breve, fase di tutorial, che comunque vi introdurrà non solo al sistema di gioco, ma anche nella storia che vi vedrà coinvolti. Inizialmente sarete al servizio di Valdis, il cattivone di turno che ha intenzione di sottomettere il mondo di Aranna, tramite alcune reliquie magiche che Valdis stesso ed il suo esercito di mercenari si impegnano a ritrovare. Successivamente, il vostro capo vi congederà di buon grado tentando di uccidere voi ed eliminando il vostro miglior amico. Vi risveglierete imprigionati dai Dryad, ai quali offrirete il vostro aiuto per potervi vendicare di Valdis. L’intera storia comprenderà tre atti principali e diversi capitoli per atto; tutto questo per garantire una notevole longevità di gioco. In termini di meccanica di gioco, una delle novità apportate da Dungeon Siege 2 è rappresentata dal sistema a portali, del tipo "check point", in cui vi ritroverete al caricamento di un salvataggio o utilizzando i teleporter che troverete sia nella vostra città base che in varie località nel mondo.
Il vero e proprio fulcro del gioco è rappresentato dalla composizione del party. Non esistono suddivisioni in classi in Dungeon Siege 2, per cui se un vostro personaggio utilizzerà molto spesso armi da distanza, piuttosto che armi da contatto, prenderà punti abilità in quella specifica arte e quindi si svilupperà secondo certi criteri. Molto importanti, oltretutto, saranno i poteri speciali di ogni singolo membro del party. Durante lo sviluppo, infatti, sbloccherete nuovi poteri, tipo magie, che, utilizzerete in azioni molto confuse o contro nemici particolarmente pericolosi; si riveleranno una vera e propria manna. Il party di Dungeon Siege 2 prevede quattro membri più relativi, ed eventuali, famigli, ma a quattro membri arriverete durante il gioco poichè inizialmente sarete solo in 2.Graficamente parlando Dungeon Siege 2 è un gioco ben fatto. Come il primo capitolo non fa certo gridare al miracolo, ma comunque si presenta con una grafica molto apprezzabile che lo rende piacevole alla vista e, inoltre, non richiede elevati requisiti di sistema.
I requisiti minimi garantiscono una resa sufficiente, ma raddoppiando tutto, eccezion fatta per lo spazio sull’hard disk, l’esperienza di gioco si rivelerà molto gradevole con requisiti che, comunque, restano molto bassi. La gestione della telecamera è fatta molto bene; non è fissa e permette di spaziare e zoomare con grande libertà. Tuttavia, Dungeon Siege 2 utilizza il vecchio motore grafico, rivisto ovviamente, ma comunque di vecchia generazione, ma con una buona grafica ed un’ottima fluidità di gioco. Il comparto audio è sicuramente più coinvolgente dell’aspetto video; un buon audio posizionale ed i dialoghi molto ben fatti vi porteranno ad immergervi in maniera molto coinvolgente nell’ambiente di gioco. Dungeon Siege 2 dispone oltretutto di tre modalità di gioco in multiplayer: classic mode, couple mode e party mode. Nella prima giocherete fino in quattro utilizzando solamente il personaggio principale, nella seconda massimo in tre, ma con la possibilità di utilizzare due personaggi ciascuno; infine nella terza modalità di gioco multiplayer giocherete in due con tre personaggi a testa.
In conclusione, il giudizio su Dungeon Siege 2 è sicuramente positivo. Probabilmente non disporrà della stessa pubblicità degli rpg più famosi, ma è un titolo che garantisce molte ore di divertimento, anche in multiplayer in versione cooperativa. Buona grafica e buona giocabilità lo rendono sicuramente un titolo molto interessante e da tenere in considerazione.