Hitman Blood Money Demo 1.2

Hitman Blood Money Demo

Ultima versione 1.2 / Windows

Recensione Hitman Blood Money Demo

Ritorna Agente 47 e questa volta qualcuno è deciso ad eliminarlo, sarete voi a stabilire chi avrà la meglio in Hitman Blood Money.

Hitman Blood Money Demo download

La prima apparizione dell’ormai famosissimo Agente 47 risale al lontano 2000. I suoi creatori, i programmatori della IO Interactive, hanno dato prova in passato di ottime capacità realizzative con i vari Hitman , Hitman 2 e tutti gli altri titoli della saga fino ad ora usciti. Viene dunque spontaneo domandarsi se anche in questo ultimo capitolo, lo standard qualitativo verrà rispettato o meno. Per chi non conoscesse la serie Hitman si tratta di un videogame in terza persona prevalentemente stealth, cioè la scelta di ammazzare tutti non sempre sarà la migliore, ma, a discrezione di chi gioca, è anche possibile comportarsi in maniera differente ed affrontare tutti a viso aperto.

All’inizio del gioco sarete alle prese con un semplice ma utile tutorial, che come ormai tipico in tutti i videogame ha il compito di introdurvi alla meccanica di gioco. E proprio di meccanica bisogna parlare in questo caso, data la precisione con la quale i personaggi non giocanti sono stati inseriti nei livelli. Fin dal primo livello, infatti, potrete facilmente apprezzare come ogni nemico avrà il suo giro di ronda o la sua chiacchierata in maniera quasi cronometrata; tutto ciò per consentirvi di studiare le loro mosse ed eventualmente ideare un piano che non necessariamente prevederà una strage selvaggia, ma veri e propri capolavori da maestro killer. Già perché non bisogna mai rinnegare la natura di Agente 47. Bisogna però prestare molta attenzione alle situazioni, poiché a volte troppa calma o situazioni facilmente interpretabili potrebbero nascondere trappole o imboscate. La possibilità di poter portare a termine il gioco a seconda del proprio stile è da sempre stato uno dei punti di forza della serie Hitman. In Hitman Blood Money questa possibilità non vi mancherà e tutte le peculiarità dei titoli precedenti, come la possibilità di camuffare Agente 47 con vestiti sottratti alle vittime o di nascondere i corpi per sottrarli ad occhi nemici, sono rimaste intatte.

L’intelligenza artificiale dei nemici è stata migliorata, anche se comunque qualcosa in più poteva essere fatto. Nei precedenti capitoli, a volte, troppo facilmente, ed inspiegabilmente, si finiva per essere scoperti. Così facendo, chi voleva mantenere un basso profilo e terminare le missioni senza troppe vittime era un pò penalizzato. In Hitman Blood Money questo aspetto è stato migliorato sensibilmente, rendendo il tutto molto più realistico. Ma il livello di attenzione dei nemici è stato abbassato un po’ in tutte le situazioni di gioco. Ciò ha dunque migliorato l’aspetto dei camuffamenti, ma peggiorato quello degli scontri o comunque dell’attenzione dei png in caso di rumori particolari.

La storia di base di ogni Hitman è sempre stata molto curata e ben fatta ed anche in questo ultimo capitolo le premesse sembrano non deludere. L’agenzia per cui Agente 47 lavora, la ICA, inspiegabilmente inizia a perdere assassini. Perdere nel senso che sistematicamente vengono eliminati tutti. Il presagio non è certo dei migliori ed il nostro Agente 47, che ormai è un assassino molto esperto, fiuta il pericolo. Così quando i contatti con la ICA vengono meno il nostro protagonista capisce che è arrivato il momento di agire e di risolvere la questione a modo suo.Lo scenario di questa nuova avventura sarà l’America. Fra le novità presenti in Hitman Blood Money una menzione va fatta alla dotazione di armi a vostra disposizione. L’Arsenale, infatti, è stato arricchito da alcune new entry. Confermati alcuni classici come il Silverballer o il W2000, non mancheranno armi a lungo e corto raggio, armi bianche, veleni e così via fino ad arrivare a spettacolari bombe ad orologeria.

Tecnicamente parlando questo nuovo capitolo di Hitman sfrutta il motore grafico Glacier, il quale conferisce una valida resa grafica, anche se a condizione di avere un sistema ben configurato. I requisiti minimi dichiarati sono i seguenti:
•Cpu: 1.5 Ghz Intel o Amd equivalente;
•Ram: 512 MB;
•Scheda Video: 64 MB DirectX 9 compatibile;
•Spazio su disco: 5 GB.
Purtroppo, però, con tali requisiti non riuscirete a godervi questo gioco, che, per girare come si deve, necessita di almeno 1 GB di RAM, un processore a 2.4 Ghz ed una scheda video di 128 MB che va anche bene a patto che sia di fascia medio alta. Hitman Blood Money non prevede una modalità multiplayer; a dire il vero nessun Hitman precedente prevedeva una modalità multigiocatore, motivo per il quale, forse, uno sforzo in più in termini di innovazione dai programmatori della IO Interactive sarebbe stato gradito.

In conclusione Hitman Blood Money è sicuramente un buon gioco. Ben realizzato graficamente e molto divertente, ma in termini di innovazione non presenta grandi novità di rilievo. E’ un titolo che si presta bene a chi cerca un gioco immediato e ben fatto, senza troppi enigmi o perdite di tempo, ma chi è in cerca qualcosa di nuovo potrebbe restare un po' deluso.

Pubblicità
Alternative nella categoria

Scheda Hitman Blood Money Demo

Pubblicità

In altre lingue