Titan Quest Demo 1.0

Titan Quest Demo

Ultima versione 1.0 / Windows

Recensione Titan Quest Demo

Con Titan Quest affronterete un'avventura titanica, immersi nei miti della letteratura e con orde di nemici da sconfiggere.

Titan Quest Demo download

Nel lontano 1996, la Blizzard Entertainment sconvolse il mercato videoludico, con uno dei titoli che in assoluto fece registrare il più alto numero di vendite di sempre, cioè Diablo. Diablo riscosse un tale successo fra tutti i videogiocatori del mondo, che divenne un fenomeno di massa in brevissimo tempo ed a tutt'oggi la sua influenza si fa sentire, in quanto molti videogiochi, usciti dopo Diablo e palesemente ispirati al titolo Blizzard, non riuscirono ad emularne il successo. Sono passati più di dieci anni da quel successo che rappresentò Diablo ed oggi i programmatori della Iron Lore propongono Titan Quest, un gioco d'azione con tratti di rpg, che ricorda molto Diablo. D'altronde il fondatore di Iron Lore, tale Brian Sullivan, creatore della serie Age of Mythology, è sempre stato un fan dichiarato del titolo Blizzard.

Com'è facile intuire, dunque, in Titan Quest saranno presenti tratti sia di Diablo che di Age of Mythology, che tradotto significa tanta azione e combattimenti, in un'ambientazione storica. Ed infatti, in Titan Quest avrete come scenario la Grecia, l'Egitto e l'Asia, ma anche Partenone e labirinto di Knosso, per non parlare delle Piramidi e molto altro. Questi scenari, oltre ad essere molti, saranno anche molto vasti; preparatevi dunque a dover faticare molto per portare a termine la vostra missione. La storia del gioco è molto semplice. Il vostro compito sarà quello di imprigionare i Titani, vecchie divinità che erano presenti sulla terra prima degli Dei, che a quanto pare sono riusciti a liberarsi dall'esilio che era stato loro imposto. Voi sarete i prescelti dagli Dei e affronterete molte battaglie per acquisire la forza necessaria per poter competere contro i Titani.

A differenza di molti giochi di ruolo, specialmente gli ultimi usciti, in Titan Quest non avrete una grande personalizzazione del personaggio. Quantomeno non l'avrete all'inizio. Dopo aver scelto il vostro sesso ed il vostro vestiario, verrete subito proiettati in terra di Grecia, pronti a combattere. Non esistono le classi d'appartenenza e questo è stato fatto per poter permettere ad ogni giocatore di spendere i propri punti esperienza come meglio crede, al fine di personalizzare il proprio personaggio. Il resto, cioè l'utilizzo di mana per le magie e i combattimenti corpo a corpo, sarà uguale a tutto quello già visto negli altri gdr. Saranno presenti le Maestrie e per la precisione saranno otto: Tempesta, Spirito, Terra, Furfante, Natura, Combattimento, Caccia e Difesa. Di queste otto ne saranno selezionabili solo due, il che a tutti gli effetti genererà delle classi implicite che però saranno state scelte dall'utente. La vostra crescita dovrà, comunque, essere oculata e ben ragionata, in quanto avrete a disposizione molti incantesimi, più le vostre potenti armi, ma saranno necessari entrambi vista la grande mole e varietà di nemici presenti in Titan Quest.

Il comparto tecnico di Titan Quest è di ottima fattura. La realizzazione grafica è molto buona, sia in termini di visione complessiva, che per i dettagli quali effetti di luce, movimento delle foglie, il susseguirsi del giorno e della notte; è stato addirittura implementato un semplice motore fisico che gestisce gli oggetti e gli scontri con i nemici. Pecca di tale completezza grafica è forse la telecamera fissa, a volte gestita un pò male. Comunque si tratta di un motore grafico altamente scalabile e quindi potrà essere girato anche su macchine non troppo potenti. I requisiti minimi sono i seguenti:
- Cpu 1,8 GHz (3 GHz consigliati);
- 512 MB RAM (1 GB Consigliato);
- 64 MB scheda video (128 con Gpu fascia medio alta consigliata).

Se i requisiti consigliati sono simili a molti altri giochi, quelli minimi saranno sufficienti a girare il gioco in maniera accettabile, cosa che non per tutti i titoli accade. Qualcosa in più poteva essere fatto per il suono. Qualche colonna sonora in più, i dialoghi fatti un po' meglio e, visto che proprio di farli in italiano ai programmatori di Titan Quest non andava, quantomeno sottotitolarli sarebbe stato utile. Menu e dialoghi non doppiati sono comunque in italiano nella versione italiana. E' stata inserita una modalità cooperativa multiplayer che molti di voi troveranno molto divertente. Per quanto riguarda il gameplay, due piccole pecche, che poi forse tanto piccole non sono, sono rappresentate dall'inventario e dal sistema di salvataggio. L'inventario è troppo piccolo, soprattutto considerata la quantità di oggetti che troverete nel gioco; questo comporta o che li lasciate per strada o che siete costretti a vendere troppo spesso i vostri oggetti e quindi il gioco sarà interrotto per trovare un mercante. Per quanto riguarda i salvataggi, questi sono effettuati via check point. Il problema è che questi check point sono spesso in posizioni molto fastidiose e difficili, forse un sistema di salvataggio libero, come ormai quasi tutti i giochi hanno, sarebbe stato più gradito.

In definitiva, Titan Quest, è un titolo molto ben realizzato. Si addice agli appassionati del genere, ma anche a chi ha voglia di provare un tipo di gioco nuovo, anche se non molto innovativo. Per i non appassionati potrebbe rivelarsi un po' lungo ed estenuante, data la vastità dei suoi ambienti e la spropositata quantità di missioni disponibili, ma considerare l'abbondanza un difetto, forse, è ingiusto nei confronti dei programmatori della Iron Lore.

Pubblicità
Alternative nella categoria

Scheda Titan Quest Demo

Pubblicità

In altre lingue