Dark Messiah of Might and Magic, il perfetto connubio fra gdr ed fps in salsa fantasy.

Indice
Fps pieno di azione ed adrenalina, in un'ambientazione fantasy più da gioco di ruolo che non da sparatutto abituale. E' questa la formula segreta dell'ultimo successo di casa Ubisoft. Dark Messiah of Might and Magic, infatti, è uno di quei titoli che trae in inganno al semplice colpo d'occhio. Guardando gli screenshot o la struttura di gioco, viene naturale paragonarlo ad altri titoli, gdr specialmente, più nello specifico Dark Messiah of Might and Magic sembra ricalcare le orme dell'eccellente Oblivion. Nulla di più sbagliato.
Come sopra citato stiamo parlando di un fps, con tratti di gdr, ed ambientazione fantasy (Might & Magic appunto), dove le vostre armi differiranno dai soliti fucili, pistole o bazooka, ma vi troverete ad affrontare goblin e cavalieri, armati della vostra fedele spada e dei vostri incantesimi devastanti.
Come detto, comunque, i tratti da gdr non mancano. Sarà possibile infatti personalizzare il proprio personaggio, non in termini di estetica, ma in termini di combattimento. Se diventerete prodi guerrieri specializzati nelle armi o maghi di grande livello, dipenderà soltanto da voi. Le scelte che potrete fare non saranno moltissime, ma questo rispecchia la scelta di casa Ubisoft di creare un titolo divertente ed immediato, che badi più all'azione che non al ragionamento su come migliorare il proprio personaggio o su fasi di esplorazione alla ricerca di tesori o nuove avventure.
Questo se vogliamo potrebbe essere uno dei talloni d'Achille di questo titolo, comunque divertentissimo. La storia si svolge in maniera lineare e fin qui tutto bene visto che si tratta pur sempre di un fps, ma con questo sistema, senza avventure secondarie, il gioco si rivela essere abbastanza corto.
Dovrete infatti misurarvi con dieci capitoli, di indubbia difficoltà, ma che riducono l'esperienza di gioco più o meno a 15 - 18 ore (per gli esperti di meno).Per quanto concerne la storia, tutto inizierà nel regno di Ashan dove voi vi troverete a vestire i panni di Sareth, discepolo di Phenrig.
Sareth sarà impegnato nella ricerca del Teschio delle Ombre, ambito oggetto magico capace di liberare definitivamente il Demone Sovrano, e dunque di liberarlo nel mondo reale oppure di distruggerlo una volta per tutte. Durante la storia, saltuariamente, avrete la possibilità di fare qualche scelta su come volete far evolvere i fatti e questo, ovviamente, inciderà sul finale del gioco.
Passando alla realizzazione tecnica del gioco, Dark Messiah of Might and Magic è stato sviluppato su una versione leggermente rivista del SOURCE, motore grafico che fece i fasti dell'apprezzatissimo Half Life 2, mentre il comparto fisico è gestito dal motore Havok , anch'esso presente in Half Life 2 , ma anche in altri grandi titoli come Oblivion. Il SOURCE è stato leggermente ottimizzato per quanto riguarda i lunghi e frequenti caricamenti che avevano caratterizzato HL2, caricamenti che però permettevano al gioco di usufruire di un'ottima grafica anche con computer di non ultimissima generazione. I caricamenti in Dark Messiah of Might and Magic sono molto meno frequenti, ma tutto a scapito della pesantezza; i requisiti minimi per poterci giocare (dichiarati sul sito ufficiale della Ubisoft) sono i seguenti:
- Processore: Minimo 2.2GHz - 3 GHz consigliati;
- Memoria: Minimo 512 GB Ram - 1 GB Ram consigliato;
- Spazio su HD: 6+ Gb;
- Minimo Scheda Video 128mb;
- Consigliata Scheda Video 256mb dx 9 compatibile.
Ai posteri giudicare se questa è stata una scelta corretta o meno. Il sistema di combattimento è abbastanza semplice e di facile apprendimento, non potrete infatti equipaggiarvi con più di un'arma alla volta, dove per arma si intende una fisica (spada, ascia, arco , etc..) oppure un incantesimo fra quelli appresi. Avrete la possibilità di trovare oggetti ed equipaggiamenti nuovi che vi aiuteranno molto nel corso della vostra missione, come pozioni curative o parti di armatura.
In conclusione, il giudizio che questo gioco merita è senza dubbio molto positivo. Non è il classico fps, quindi bisogna dar merito alla Ubisoft per aver tirato fuori dal cilindro questo titolo che quantomeno ha portato una ventata di novità nel mondo dei videogame per computer, che ultimamente sembrava un po' ripetersi su titoli molto simili fra loro.
Il gameplay è molto buono; per alcuni il lato della personalizzazione potrebbe rivelarsi troppo striminzito, ma di sicura efficacia. Un'ottima realizzazione grafica e sonora, anche se non priva di qualche incertezza, fanno di Dark Messiah of Might and Magic un titolo sicuramente da provare e che, con ottima probabilità, vi colpirà per il suo essere divertente e ben realizzato, componenti che, la prima soprattutto, distinguono un buon gioco da un gran gioco.