Armi ultra tecnologiche, potenti mezzi bellici sia di terra che volanti, tutto ciò che le guerre del futuro riservano; questo è Battlefield 2142.

Indice
Quattro anni fa i programmatori della Digital Illusion CE, tirarono fuori dal cilindro un successo chiamato Battlefield 1942, un gioco di guerra ambientato ai tempi della seconda guerra mondiale. I grandi pregi di tale videogame, tra gli altri, furono quelli di poter combattere vere e proprie guerre su internet in vastissime zone, con la possibilità di utilizzare moltissime armi e mezzi di trasporto e bellici. Sulla scia del grande successo rappresentato da Battlefield 1942, la Digital Illusion ha rilasciato l'attesissimo Battlefield 2142.
Le differenze sostanziali, come anche dal titolo del gioco si può intuire, vertono soprattutto in ciò che concerne ambientazioni ed equipaggiamento. Chi ha già giocato il primo capitolo della serie saprà bene che Battlefield 1942 era molto apprezzato per la sua giocabilità e realismo e per alcune modalità di gioco molto coinvolgenti. La modalità più giocata ed apprezzata è sicuramente stata “Conquest”, dove due squadre si scontravano per la conquista di punti strategici sistemati nelle mappe in modo davvero ostico. Tale modalità in Battlefield 2142 prende il nome di Titan ed offre qualche novità rispetto alla vecchia Conquest.
I Titan infatti sono delle enormi fortezze semoventi ed ogni squadra ne possiede uno. Lo scopo del gioco, in questa modalità, sarà rappresentato dall'abbattimento del Titan avversario e per fare ciò vi sarà molto utile entrare in possesso dei punti di controllo presenti nella mappa, che questa volta, invece di assegnarvi punti per vincere, saranno dei veri e propri silos missilistici, dai quali sarete capaci di lanciare i vostri missili contro la fortezza nemica. Ma i missili non saranno la vostra unica risorsa: potrete, infatti, tentare il sabotaggio del Titan dall'interno, ma ovviamente in questo modo la cosa si complica un po'.
Un'altra novità nel gioco è rappresentata dalle classi disponibili. Nel vecchio Battlefield erano sette, in questo sono quattro. Tale scelta è stata dettata dal fatto che ogni soldato avrà la possibilità di prendere punti durante ogni battaglia e questo lo porterà comunque a diversificarsi dagli altri; dunque se apparentemente quattro classi sembrano poche, con lo scorrere del gioco tale impressione non verrà confermata. Oltretutto, prima di ogni battaglia avrete la possibilità di scegliere il vostro equipaggio, indipendentemente dalla vostra classe di appartenenza.
Come detto in apertura, però, la grande innovazione è rappresentata da ambientazione ed armi. Le armi in Battlefield 2142 saranno ovviamente di tipo futuristico e varieranno dalla granata ad impulsi al fucile elettromagnetico, ma la grande rivoluzione è rappresentata dai mezzi bellici. I Walker, veri e propri mech warrior, dominatori della terra e ben armati contro minacce aeree, saranno tra i più temuti nel campo di battaglia, ma non mancheranno i diretti eredi di elicotteri e carri armati. Per poter giocare con questo gioco e goderselo a dovere i requisiti di sistema consigliati sono i seguenti:
- Intel Pentium4 1,7 GHz or AMD equivalente (2,4 GHz consigliati);
- 512 MB RAM (1GB consigliati);
- Scheda video 128 MB AGP DirectX 9-compatibile (256 MB consigliati);
- DirectX® 9-compatibile sound card;
- 2 GB spazio libero su hard disk;
- Mouse e tastiera;
- Connessione ad internet e LAN.
Dai requisiti di sistema, si intuisce come il gioco non sia particolarmente esoso in termini di performance; l'unica cosa che può pesare un po' è la quantità di memoria consigliata per la scheda video, ma tale memoria richiesta è giustificata dall'ampiezza delle mappe presenti in Battlefield 2142 e, dunque, dalla quantità di texture da allocare in memoria video. Proprio le mappe sono un po' la delusione di questo gioco: appena acquistato, infatti, ne avrete solo dieci a disposizione, ma le varie community di sviluppo su internet non faranno certo mancare le loro creazioni. Dunque, in attesa di bonus pack pieni di mappe potete accontentarvi di queste.
Nei requisiti minimi, oltretutto, si consiglia la connessione ad internet a banda larga. Nel gioco è presente la modalità single player, ma non esiste un tutorial ed oltretutto non segue una storia. Avrete la possibilità di avventurarvi in qualche schermaglia contro il computer con un massimo di sedici giocatori, il che non vi permetterà certo di comprendere appieno la vera filosofia di gioco di Battlefield 2142. La realizzazione tecnica di Battlefield 2142 è molto buona, anche se utilizza il motore grafico (rivisto ovviamente) del precedente capitolo. Il pregio di tale motore è quello di gestire aree davvero grandi, senza incertezze, oltre ad esplosioni ed animazioni molto belle. Dà, forse, l'impressione di non essere al passo dei giochi usciti nello stesso periodo, specialmente per la scelta delle texture utilizzate e per la realizzazione di qualche modello, ma comunque la grafica resta di buon livello.
Battlefield 2142 è sicuramente uno dei titoli più interessanti usciti, lo testimonia la spaventosa quantità di utenti che ogni giorno si danno appuntamento sul campo di battaglia. Non è un titolo che si adatta a chi, come priorità in un gioco, ricerca lo splendore grafico, ma a chi cerca un ottimo livello di strategia ed azione e quel senso di confusione che trovarsi in mezzo ad un campo di battaglia può dare.