L'Agenzia delle Entrate, come ogni anno, ha messo a disposizione dei contribuenti il modello di dichiarazione 730 2020 e le istruzioni di compilazione.

Il Modello 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi utilizzato dalla maggior parte dei contribuenti italiani: dipendenti e pensionati. E' stato progettato nel 1992 e come scopo ha quello del rimborso di alcune spese come quelle mediche, interessi passivi sul mutuo e altre.
Il Modello 730 2020 risulta essere più semplice da utilizzare rispetto al Modello Redditi PF che deve essere utilizzato nel caso di persone in possesso di redditi come quelli d'impresa, di lavoro autonomo con partita IVA o di partecipazione.
Alcune delle principali novità del fisco per l'anno 2020 sono elencate di seguito:
- Estensione dell’utilizzo del 730 all'erede: per la dichiarazione dei redditi relative all'anno d’imposta 2019 delle persone decedute nel 2019 o entro il 23 luglio 2020, gli eredi potranno utilizzare il modello 730 per la dichiarazione per conto del contribuente deceduto avente i requisiti per utilizzare tale modello semplificato;
- Nuovo limite reddituale per i figli a carico: dall'anno d’imposta 2019, per i figli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è elevato a 4.000 euro;
- Detrazione per riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. “pace contributiva”): l’onere sostenuto per il riscatto degli anni non coperti da contribuzione, può essere detratto dall'imposta lorda nella misura del 50% con una ripartizione in 5 quote annuali di pari importo nell'anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.
- Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille dell'IRPEF: il contribuente può destinare l'otto per mille dell’Irpef allo Stato indicando una specifica finalità tra cinque distinte opzioni.