L'Agenzia delle Entrate, anche quest'anno, ha messo a disposizione dei contribuenti il modello di dichiarazione Redditi (persone fisiche) e le istruzioni di compilazione.

Il Modello Redditi Persone fisiche è il modello unificato che consente ai contribuenti di presentare la dichiarazione dei redditi. E' obbligatorio per i contribuenti titolari di partita IVA ma può essere utilizzato anche dai contribuenti non tenuti alla dichiarazione IVA.
Dal sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile, dopo essersi registrati, compilare e inviare il Modello Redditi.
Alcune delle principali novità dell'anno 2021 sono elencate di seguito:
- Riduzione della pressione fiscale del lavoratore dipendente: dall’anno d’imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro;
- Credito d’imposta prima casa under 36: è possibile la fruizione in dichiarazione del credito d’imposta maturato dagli under 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA;
- Bonus mobili: è innalzato a 16.000 euro il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire della relativa detrazione;
- Superbonus: dall’anno d’imposta 2021, per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute congiuntamente agli interventi sismabonus e ecobonus, è possibile fruire dell’aliquota maggiorata del 110%.