Ableton Live è un'innovativa digital audio workstation per creare e registrare musica, con funzioni anche per concerti live.

Ableton Live, attualmente uno dei programmi per la produzione audio più innovativi, possiede diverse funzionalità che vi faranno sbizzarrire e faranno uscire il musicista che è in voi. Ableton Live è una DAW (digital audio workstation, cioè una stazione di lavoro digitale per audio) che offre interessanti funzionalità musicali ad un costo però.
Le funzioni presenti su Ableton Live non sono molto diverse da quelle di altre DAW simili, come ad esempio un registratore multitraccia, un mixer ecc. ma l'innovazione principale risiede nell'interfaccia del programma, il quale mette a disposizione due finestre, ovvero la finestra sessione e la finestra arrangiamento.
Tramite la prima, finestra sessione, potrete effettuare i vostri schizzi musicali (audio o MIDI) oppure le vostre improvvisazioni dal vivo tramite strumenti musicali, la vostra voce o semplicemente grazie agli strumenti digitali che mette a disposizione il programma. La seconda finestra, arrangiamento, vi permetterà di concretizzare il tutto trasformando la vostra idea in un brano finito. Ableton Live supporta inoltre i plugin VST e AU permettendovi di estendere il vostro comparto di virtual instruments.
A prima vista l'interfaccia di Ableton potrebbe risultare complessa e soprattutto difficile da familiarizzare rispetto a concorrenti come Studio One, Cubase, Sonar o Mulab. Utilizzando però questo programma ci si accorge che in realtà è facile da usare ed offre ottime potenziali di arrangiamento musicale. Ableton Live è generalista, nel senso che può essere utilizzata non solo per la produzione generalista ma anche per post produzione di altri generi musicali come il blues, il jazz, il country, il pop, il trap, etc.
Ableton Live permette l'estensione delle funzionalità anche a strumenti terzi tramite gli standard VST e AU, come già specificato nel paragrafo precedente, fino al mondo Push e Link per l'utilizzo con hardware musicale dedicato esterno. Inoltre il programma include tanti strumenti musicali digitali già integrati. Vediamone insieme alcuni:
- Analog - Emula il carattere unico di un sintetizzatore analogico vintage.
- Bassi - Sintetizzatore analogico virtuale monofonico che fornisce l'intero range dei bassi: dai toni classici a quelli più profondi fino ai bassi distorti.
- Collisioni - Modellazione fisica delle collisioni per suoni autentici di percussioni.
- Sintetizzatore di Batteria - Otto dispositivi digitali per suoni di batteria.
- Operatore - Un sintetizzatore versatile che combina modulazione di frequenza e sintesi sottrattiva.
- Poli - Un synth analogico virtuale progettato per accordi e frasi polifoniche classiche. Il suo carattere vintage proviene da oscillatori de-sintonizzabili, una potente sezione di modulazione e coro incorporato.
- Sampler - Strumento di campionamento con riproduzione e importazione multisample nonché opzioni di progettazione del suono profonde.
- Wavetable - Immediatamente riproducibile, infinitamente capace, Wavetable è un nuovo sintetizzatore creato da Ableton. Allunga, trasforma e modella una vasta gamma di forme d'onda in una tavolozza sonora ricca e vasta.
- Drum Rack - Uno strumento per stratificare campioni, synth ed effetti in una classica griglia a 16 pad.
Ableton non ha offerto un aggiornamento importante per diversi anni. Ma la società ha nuovamente ritrovato il suo scopo e gli aggiornamenti arrivano regolarmente con una revisione importante ogni anno. Per esempio ora è disponibile il supporto per i plug-in di formato VST3 (una richiesta di lunga data) e le cartelle nidificate. È importante sottolineare che gli aggiornamenti arrivano regolarmente senza rovinare l'usabilità.
In conclusione l'unico modo per apprezzare veramente le capacità di Ableton Live e iniziare e registrare e creare musica tramite esso. Ma la curva di apprendimento è ripida e potresti dover mettere da parte il pregiudizio che "le capacità avanzate richiedono un'interfaccia bitmap complessa". Ci sono un paio di altri DAW che per il mixing finale potrebbero essere migliori, per esempio Cubase, ma per il tracking rapido, la registrazione o qualsiasi cosa basata su synth, Ableton Live è ancora tra i preferiti. Così come anche per cantanti e artisti che si esibiscono dal vivo.