Cubase appartiene alla categoria dei sequencer audio-midi ed è un software attraverso il quale è possibile la creazione di brani musicali, lavorando su più tracce contemporaneamente.

La prima versione di Cubase nasce nel lontano 1989 dalla casa di produzione Steinberg e viene concepito inizialmente come software per l’elaborazione e il montaggio di file MIDI (Musical Instrument Digital Interface). E’ solo dopo qualche anno che vengono finalmente introdotte altre funzioni per la registrazione di audio raw, ossia file audio che al loro interno non contengono meta dati, che sarebbero quelle informazioni che specificano la frequenza di campionamento, il numero di bit per campione e il numero dei canali audio registrati. Cubase è ormai uno dei software più longevi della storia, la sua software house che ormai è diventata della Yamaha propone infatti aggiornamenti ogni anno: con il tempo si sono aggiunte anche altri tool come Cubase Artist e Cubase Elements.
Per avere una panoramica generale delle innumerevoli potenzialità di Cubase, ecco qui sotto un elenco che riporta le funzioni principali del programma:
- Consente di importare la maggior parte dei formati audio;
- Dà la possibilità di editare le tracce in maniera avanzata;
- Permette l’applicazione di effetti base alla traccia;
- Raggruppa delle tracce in cartelle e sottocartelle;
- Permette di esportare le tracce in diversi formati;
- Consente l’aggiunta di tracce video da sincronizzare con l'audio.
Nelle ultime versioni è stato raddoppiato il numero di insert per gli effetti VST per singolo canale e singola traccia. Infatti se precedentemente il numero di insert era fermo a 8 ora siamo arrivati a 16 (incluso pre-fader e post-fader). Cubase in questo aiuta l'artista che sta lavorando in quanto tramite il mouse posizionandosi su uno slot insert vuoto indicherà la configurazione pre o post.
Un'altra caratteristica interessante introdotta di recente dalla software house di Cubase è la possibilità di utilizzare una curva di Bézier tra due punti lungo l'inviluppo d'automazione. Tramite il mouse, come solitamente si può fare con Cubase, è possibile modificare i parametri della curva modificando il segnaposto che comparirà sui vari nodi. Inoltre le tracce collegate a fader VCA rispetteranno sempre le curve disegnate su di esse anche modificando il volume del VCA.
Tra le funzioni principali ricordiamo le seguenti:
- Allineamento audio - Il tool di allineamento permette di sincronizzare la traccia audio ed altre registrazioni facilmente, riuscendo ad allineare anche tracce multiple;
- Channel Strip - Questo modulo permette di produrre il classico suono mixato da console che è adatto ad un piacevole ascolto anche da radio.
- Comping - Questo termine che in realtà è un'abbreviazione di accompagnare, è un insieme di tecniche che permette al musicista di accompagnare il brano o la propria band non accavallandosi con gli altri strumenti musicali.
- Drum Editor - Questo editor musicale è un tool intuitivo per creare la giusta atmosfera simulando i battiti di uno strumento a percussione, il classico beats and groove.
Pro
- Nuovo design intelligente;
- Flusso di lavoro e funzionalità migliorate con le ultime versioni.
Contro
- Alcuni bug di troppo;
- Le prime release risultano poco stabili.
In conclusione Cubase, come parecchi altri programmi per la creazione e l’editing di file musicali, presenta purtroppo un'interfaccia poco intuitiva, dovuta all'ingente quantità di diverse funzioni presenti al suo interno. Nonostante questo, però, bisogna dire che, soprattutto nelle ultime versioni, si è deciso di trovare una soluzione per questo problema, aiutando l’utente con l'introduzione di un'impostazione grafica più accessibile. Cubase è sicuramente uno dei programmi professionali di editing e creazione musicali più longevi. Tramite il download potrete provare la versione trial che dura 30 giorni.