Supreme Ruler 2020 é uno strategico in tempo reale ambientato in un futuro non troppo lontano, il 2020. Dovrete prendere in mano le sorti di uno stato cercando di raggiungere i vari obiettivi tenendo conto delle conseguenze politiche, economiche e militari di ogni singola decisione.

Indice
A tre anni da Supreme Ruler 2010, Battlegoat Studios torna alla carica presentando al pubblico Supreme Ruler 2020, lo strategico in tempo reale in cui la strategia militare si salda con quella economica e politica.
Sarete immersi nel 2020, un mondo in cui vi è una grossa instabilità geopolitica a causa di diversi fattori tra i quali principalmente la notevole svalutazione del dollaro americano che ha provocato il crollo dell'economica americana e l’elevato inquinamento atmosferico dovuto alla sempre crescente industrializzazione.
In Supreme Ruler 2020 dovrete prendere il comando di uno stato tra i più di 250 selezionabili e raggiungere gli obiettivi prefissati. Obiettivi che non richiedono necessariamente l’utilizzo della forza, ma che prevedono anche la necessità di collaborazione politica con gli altri stati. Dicevamo, dunque, una commistione tra strategia militare, economica e politica, ma gli sviluppatori hanno pensato bene di venire incontro alle esigenze del giocatore che potrebbe essere più avvezzo alla strategia politica piuttosto che a quella economica, o, ancora, a quella militare; ecco allora la vera novità rispetto al capitolo precedente: la possibilità di settare la difficoltà delle tre componenti strategiche secondo i propri gusti e capacità.
Anche la componente grafica, forse uno degli elementi più negativi del capitolo precedente, è stata ulteriormente potenziata. Le mappe sono state rese ancora più realistiche in quanto ricavate dai satelliti della Nasa. Anche i modelli 3D delle singole città sono stati migliorati risultando adesso molto più vicini alla realtà.
L’interfaccia grafica ha subito notevoli modifiche risultando adesso molto più intuitiva che in passato con alcuni elementi fondamentali del gioco sempre in primo piano e facilmente consultabili dall’utente. Fondamentale la possibilità di dialogare, tramite e-mail, con i singoli ministri che vi aiuteranno a prendere in ogni circostanza la decisione che appare più giusta.
Da segnalare infine la presenza di un multiplayer che renderà il gioco ancora più longevo permettendovi di competere online con altri 15 giocatori per raggiungere obiettivi talvolta comuni talaltra contrastanti.